martedì 27 giugno 2017

Il Mausoleo di una Donna

Roma. Mausoleo di Elena.
Ella si affidò ad un uomo che vittima delle sue smanie di potere, l'abbandonò per un altra giovane donna. Amò suo figlio al punto da portarlo,sola, al rango di imperatore.
Fu chiamata, pertanto, imperatrice. Colei che con forza e amore costruì un impero.
Roma. Mausoleo di Costanza.
Costantina,  nipote di Elena, rimasta vedova a causa dell'uccisione del marito, fuggì presso Costante. Qui, a causa della spartizione del potere da parte dei fratelli, cercò di pacificare gli avversari. Tutto ciò con l'arma dell'amore.
In entrambe le esistenze, la stessa causa che le rese vittoriose, rappresentò anche il loro Mausoleo.

venerdì 9 giugno 2017

Distanze Colmabili

Tra Samosata e Alessandria sembrerebbe non esserci molta distanza.
Le unità di misura fisiche ci mostrano un divario di poche decine di chilometri.
Ma il divario è più ampio, lo dimostrano Atanasio ed Eusebio.
Se il primo sostenne il credo cattolico cristiano nel concetto della Con-Substanzia, il secondo, reprimendo l'ortodossia nel cuore, seguì la dottrina di Cristiano Ario.
Atanasio fu perseguitato, Eusebio fu perseguitato, entrambi fuggitivi, entrambi vittime della loro fede nel Signore Unigenito.
La storia ci racconta che tra Samosata e Alessandria sarebbe esistita meno distanza se l intelletto non avesse prevalso sulla Ragione e sull'Amore.